GreenWood – La strega Urania

Autori: Anaïs Halard, Barbara Canepa

Casa editrice: Tunuè

Data di pubblicazione: 2024

Genere: Graphic Novel

Numero pagine: 48

Illustratore: Florent Sacré

Personaggi
Trama
Illustrazioni

Trama

Greenwood: La Strega Urania apre le porte a un mondo incantato dove la foresta è viva di storie antiche e piccoli protagonisti che cercano il loro posto in un ecosistema intriso di mistero. Nei pressi del villaggio di Greenwood, vive Urania, una strega solitaria che custodisce i segreti più antichi del bosco. Con la sua saggezza, Urania diventa una guida per un gruppo di giovani cuccioli di animali del bosco che si radunano ogni sera intorno a lei per ascoltarla, ricevere consigli e vivere piccole grandi avventure.

In questo primo volume della serie, il lettore viene introdotto a un cast di personaggi vivaci e a un mondo dove la magia si intreccia con il quotidiano. Gli amici di Urania – Honey, i fratelli Snow e Winter, Moon, Shadow e Vanilla – sono cuccioli di animali del bosco curiosi e determinati, uniti dal desiderio di affrontare insieme le sfide della vita nella foresta. La loro missione principale è partecipare al Grande Concorso di Pasticceria, una gara annuale che premia la migliore torta con l’ambita “Coppa d’Oro”. Quest’anno, però, le regole sono particolarmente difficili: la torta deve essere completamente vegetale e realizzata con ingredienti raccolti nella foresta, senza l’aiuto degli adulti.

Il libro si sviluppa attraverso un delicato equilibrio tra presentazione del mondo e dei personaggi e di interazione tra i protagonisti, che impareremo a conoscere meglio e che vedremo collaborare nonostante le loro differenze.

Greenwood: La Strega Urania non è una storia di grandi eventi o azioni frenetiche, ma una narrazione pacata e immersiva che esplora il legame tra i personaggi e la loro connessione con il mondo che li circonda. Le dinamiche del gruppo in particolare gettano solide basi per le avventure che verranno nei prossimi libri della serie.

Winter quante volte ti ho detto di non avvicinarti a quella porta? Custodisce ricordi che non bisogna mai svelare”

GreenWood: La Strega Urania

Recensione

Greenwood: La Strega Urania è il primo volume di un ambizioso progetto articolato in 12 libri. Come accade spesso nei primi capitoli di una saga, la trama qui è volutamente semplice: i protagonisti si preparano a partecipare a una gara di torte. Questo incipit apparentemente blando non è affatto un punto debole, ma anzi una scelta funzionale al vero obiettivo del libro: costruire le fondamenta del mondo narrativo. Il fumetto è infatti interamente focalizzato sul world-building e sulla presentazione dei personaggi, un lavoro che viene svolto con grande cura. La foresta di Greenwood prende vita grazie a dettagli suggestivi che immergono il lettore in un’atmosfera magica e piena di potenzialità per il futuro.

Oltre alla semplice premessa narrativa, il libro semina piccoli interrogativi che accendono la curiosità: qual è il mistero della porta di Urania? Perché la strega vive isolata nel bosco? Cosa sanno davvero i genitori dei cuccioli su di lei? Sono tutti spunti intriganti che, pur non trovando ancora risposta, lasciano intendere che ci saranno sviluppi interessanti nei prossimi volumi.

Il cuore pulsante di questo primo volume sono senza dubbio i personaggi. Ci viene presentato un gruppo di adorabili cuccioli di animali del bosco – un ragno, una volpe, un coniglio, un gufo, un grillo e un pipistrello – che si rivela subito affiatato e ben caratterizzato. Ogni membro del gruppo ha una personalità distinta, ma è soprattutto l’interazione tra di loro a rendere speciale la narrazione. Ad esempio, l’amicizia inusuale tra Honey, la volpe, e Winter, la dolce coniglietta, emerge immediatamente come uno degli elementi più interessanti e teneri.

Un aspetto riuscito del libro è la capacità di creare personaggi con cui è facile identificarsi. Ogni lettore, giovane o adulto, troverà qualcosa in cui riconoscersi, che sia un tratto di un singolo personaggio o la dinamica complessiva del gruppo. Per gli adulti, poi, il fumetto evoca un forte senso di nostalgia, riportando alla mente quei gruppi di amici dell’adolescenza con cui si condividevano mille piccole avventure quotidiane.

Nonostante il numero relativamente alto di protagonisti, ciascuno di loro trova il proprio spazio e viene introdotto con sufficiente profondità. Inoltre, la storia riesce a suggerire senza forzature che c’è molto altro da scoprire su di loro e sul loro mondo, costruendo aspettative per i prossimi volumi.

L’artwork di Greenwood è semplicemente straordinario. Florent Sacré ha un tratto immaginifico che riesce a essere, al tempo stesso, familiare e distintivo, donando al libro una forte identità visiva. Le sue illustrazioni catturano la magia e la bellezza della foresta, arricchendo il world-building con dettagli visivi che amplificano l’immersione del lettore.

La colorazione di Barbara Canepa è altrettanto spettacolare, con una palette di toni scuri che conferisce alla storia un’atmosfera suggestiva, perfetta per rappresentare il mistero e l’incanto di Greenwood.

Un altro elemento interessante è la presenza di alcune pagine enciclopediche che interrompono il flusso narrativo in modo organico e mai invadente. Questi inserti, con illustrazioni e descrizioni di piante, animali o elementi naturali, non solo arricchiscono il libro, ma sottolineano anche il tema centrale di Greenwood: avvicinare i giovani lettori alla natura e stimolare la loro curiosità verso il mondo che li circonda.

Gabriele Dice

Mi è piaciuto moltissimo perché sembra di essere davvero nel bosco con tutti gli animali Mi sono sentito come uno di loro, tipo parte del gruppo. Mi è piaciuto conoscere tutti i personaggi e vedere come parlano e si aiutano. La cosa che mi ha fatto più ridere è la strana amicizia tra la volpe e la coniglietta: sembra impossibile, ma la volpe è vegetariana! Poi c’è Urania, che è misteriosa e un po’ magica, e voglio davvero sapere di più su di lei, tipo cosa c’è dietro quella porta segreta!

Anche i disegni sono super belli: mi piace come è disegnata la foresta, sembra quasi vera. I colori sono scuri e fanno sembrare tutto magico, come una foresta dove succedono cose misteriose. Non vedo l’ora di sapere se vinceranno il concorso di torte nel prossimo libro

Link per l’acquisto: GreenWood – La strega Urania